Libretto di circolazione: se c’è questo simbolo rischi multe altissime

Quando ci mettiamo alla guida di un mezzo dobbiamo ricordarci di avere delle grandi responsabilità non solo verso noi stessi, ma anche verso gli altri ed è proprio per questa ragione che dobbiamo essere a posto sotto ogni punto di vista. Questo non significa solo guidare bene e fare attenzione ad ogni tipo di pericolo o rischio.

Ovviamente ci riferiamo alla facoltà di mantenere l’attenzione sulla strada ma anche ad un altro aspetto che non può passare in nessun modo in secondo piano. Ci riferiamo alla necessità di avere sempre con sé tutti i documenti che non riguardano solo la nostra identità, ma anche tutto quello che ha a che fare con il veicolo che stiamo per l’appunto guidando.

Tra i documenti necessari che potrebbero essere richiesti anche durante un semplice controllo della polizia dobbiamo citare il libretto di circolazione che, ovviamente, dobbiamo sempre avere con noi perché dice davvero molto sulla natura del nostro veicolo. Attenzione però alla presenza di un simbolo, in quanto questo potrebbe esporci a notevoli multe e sanzioni.

Che cos’è il libretto di circolazione?

Quando parliamo di libretto di circolazione facciamo riferimento ad un documento che può essere descritto come una vera e propria carta d’identità della nostra vettura poiché, per l’appunto, ne riporta tutte le caratteristiche e tutti gli interventi che la stessa ha subito negli anni. Ci permette quindi di conoscere dei dettagli importanti circa il nostro veicolo.

Questa è solamente una delle ragioni per le quali il documento in questione deve essere sempre riposto in auto, in quanto ci viene spesso richiesto durante i controlli che vengono effettuati dalle pattuglie. Per molti la carta di circolazione viene anche annoverata come semplice libretto ed è proprio per questo che entrano in crisi quando sentono chiamarla in maniera alternativa, pensando che si tratti di un altro documento.

In realtà esistono diversi nomi per distinguere questo librettino, ma quello che conta davvero è averlo sempre sottomano quando si esce di casa poiché, per l’appunto, potrebbe esserci richiesto in ogni momento oppure potremmo averne bisogno laddove dovesse succedere qualcosa al nostro veicolo. È importante sapere che tale documento viene immesso in circolazione proprio nel momento in cui la nostra macchina sarà pronta per effettuare il primo viaggio su strada.

Come faccio a individuare il libretto di circolazione?

Molte persone cadono in crisi soprattutto in fase di controllo poiché si ritrovano davanti una grande varietà di documenti da maneggiare e non sanno bene quale dare all’agente di polizia quando questo richiede il libretto di circolazione. In realtà si tratta di una carta che viene ripiegata più volte su se stessa e che molto spesso contiene dei disegni e dei simboli riconducibili alla propria vettura.

È poi importante sapere che nelle prime pagine vengono elencati tutti i dati relativi a quel determinato veicolo, come ad esempio la misura degli pneumatici più indicati, tutte le caratteristiche dell’immatricolazione e dell’omologato dei vari dispositivi e tutte le note che la motorizzazione decide di allegare in fase di rilascio del documento.

Questo servirà per gli agenti del traffico così capire se le disposizioni siano state rispettate oppure no in quanto, qualora venissero evidenziate delle trasgressioni, potrebbe essere necessario sanzionare l’utente in quanto non mette solo a rischio la propria vita, ma anche quella di tutti gli altri che incrocia sulla sua strada ogni giorno.

Cosa succede se non ho con me il libretto di circolazione?

Molte volte, per un motivo o per l’altro, ma più semplicemente per distrazione, si rischia di dimenticare a casa la carta di circolazione, anche se sarebbe indicato custodirla sempre in macchina, ovviamente in un luogo sicuro. Per altri, invece, sarebbe meglio portare i documenti della macchina in casa ogni volta che si parcheggia l’auto, in maniera da bloccare eventuali ladri laddove questi dovessero appropriarsi del nostro veicolo.

Ad ogni modo non avere con sé il libretto di circolazione potrebbe rappresentare un pericolo in quanto si rischiano delle sanzioni più o meno intense che variano a seconda dell’agente del traffico, della situazione e di tutto ciò che viene riscontrato in fase di controllo, Non avere a disposizione il libretto di circolazione, infatti, potrebbe comportare il pagamento di una multa che potrebbe arrivare a richiedere circa 200 € di debito.

In alcuni casi però, la situazione può peggiorare drasticamente fino a superare i 500 € di multa. Per lo stesso motivo bisogna immediatamente denunciare la perdita della carta di circolazione, in maniera che le forze dell’ordine possano inviare un duplicato provvisorio in attesa del rilascio della nuova carta di circolazione.

Attenzione alle multe: cosa sapere

Esistono dei casi in cui prendere delle multe a seguito dell’esposizione del libretto di circolazione diventa più frequente, ma tutto dipende da noi. Oltre al fatto di non esibire la carta di circolazione su richiesta delle autorità del traffico è importante sapere che esiste anche un altro caso in cui potremmo essere esposti ad eventuali sanzioni.

Ci riferiamo, per esempio, alla possibilità di avere arrecato dei danni intenzionali al libretto di circolazione poiché, come abbiamo detto prima, questo si distingue per dei dati ben precisi che servono a catalogare la macchina in ogni sua parte. Se abbiamo apportato dei cambiamenti sulla stessa magari con pasticci o simboli creati da noi, la multa potrebbe essere tremendamente alta e in alcuni casi si potrebbe incorrere anche in condanne peggiori.

Lascia un commento