Quanto costa ristrutturare casa nel 2025? Ecco il budget medio per ogni intervento

Ristrutturare casa nel 2025 rappresenta un costo notevole anche se il valore dell’investimento è influenzato da vari fattori come la tipologia di intervento, la qualità dei materiali scelti, il tipo di immobile da ristrutturare e la sua metratura. Sapere i costi medi associati a ciascun tipo di lavoro da effettuare è fondamentale per evitare spese extra in corso di lavori.

Se vi state chiedendo quanto costa ristrutturare casa nel 2025 dovete sapere che il primo elemento che influenza il costo è il tipo di intervento da effettuare. Una ristrutturazione che prevede lavori semplici come tinteggiatura e il rammodernamento delle finiture, il costo può variare tra i 300 e i 900 euro al metro quadrato.

Invece, nel caso di una ristrutturazione completa che preveda sostituzione dei pavimenti e rivestimenti, sostituzione degli impianti e degli infissi, eventuali demolizioni e ricostruzioni di tramezzi i costi aumentano sensibilmente, arrivando in media anche ai 2.000 euro per metro quadrato. Tale tipo di ristrutturazione implica l’intervento di ditte specializzate e il rispetto delle normative vigenti.

Quanto costa ristrutturare casa nel 2025

Oltre alla tipologia di intervento da effettuare, come abbiamo visto, ci sono altri fattori che influenzano il budget medio di ogni lavoro. Ad esempio, la qualità dei materiali scelti gioca un ruolo importante: le finiture di pregio e l’installazione di impianti tecnologicamente innovativi fanno naturalmente lievitare i prezzi, anche se ciò implica maggiore durabilità e l’efficientamento energetico dell’abitazione.

La posizione e la metratura dell’immobile giocano un’influenza determinante, sia in termini di quantità di materiali, di manodopera da impiegare e di trasporto dei materiali. Se, ad esempio, l’abitazione da ristrutturare si trova in un’area scoscesa e in forte pendenza o in una posizione isolata a volte è necessario il trasporto dei materiali tramite elicottero, il cui incide enormemente sul costo complessivo finale.

Anche l’entità e la complessità del progetto di ristrutturazione fa la differenza. Interventi che richiedono lavori strutturali, come la demolizione e la ricostruzione di pareti, la realizzazione di ampliamenti richiedono competenze specifiche e una notevole burocrazia, inclusi permessi, progetti e il rispetto delle normative vigenti, che fanno lievitare i costi.

Budget medio per ogni intervento

Tenendo conto delle diverse tipologie di intervento è possibile dare una stima del budget medio per ogni intervento da effettuare. Per una ristrutturazione leggera, che comprenda la tinteggiatura e la sostituzione del pavimento o delle finiture, la spesa media varia da 300 a 900 euro al metro quadro, senza effettuare interventi complessi.

Una ristrutturazione di livello medio, che includa il rifacimento degli impianti e la sostituzione degli infissi oppure l’eventuale modifica nella distribuzione degli ambienti interni, il budget medio può oscillare tra 1000 e 1300 euro al metro quadrato. Una ristrutturazione intermedia può mirare ad attuare l’efficienza energetica dell’abitazione e la sua funzionalità.

Invece, una ristrutturazione completa e di alta qualità che includa l’utilizzo di materiali di pregio e l’installazione di sistemi tecnologicamente innovativi e avanzati di domotica oppure interventi strutturali importanti, può tranquillamente implicare una spesa media superiore a 1500 euro al metro quadrato. Questa è la soluzione che mira al massimo comfort abitativo.

Esempi di budget medio per superficie

Per comprendere meglio quanto costa ristrutturare casa nel 2025, ecco alcuni esempi di budget medio calcolato in base alla superficie abitativa, anziché alla tipologia di intervento. Ad esempio, per un appartamento di 70 metri quadrati, una ristrutturazione completa può avere un costo che oscilla tra i 25.000 e gli 80.000 euro a seconda della complessità di intervento e dei materiali scelti.

Invece, nel caso di un’abitazione di 100 metri quadrati, per effettuare una ristrutturazione completa saranno presumibilmente necessari tra i 50.000 e i 150.000 euro. questo è un budget medio che tiene conto di lavori strutturali, rifacimento degli impianti, sostituzione di pavimenti, rivestimenti e infissi e rifacimento delle finiture esterne e interne.

Infine, nel caso di una villetta indipendente di 150 metri quadrati nella categoria abitativa di lusso, i costi per una ristrutturazione completa possono variare dai 90.000 ai 200.000 euro se sono compresi non solo interventi interni e finiture di pregio, ma anche interventi esterni, come il rifacimento della facciata, tetto e pertinenze.

Per concludere

In conclusione, ristrutturare casa nel 2025 implica un costo non indifferente a causa dell’inflazione e del caro vita generalizzato che ha determinato un rialzo dei prezzi anche nel settore edilizio. Oltre a una attenta pianificazione del budget da investire, conviene effettuare vari preventivi presso ditte e negozi specializzati nella vendita di materiali.

Un’altra considerazione utile da fare è informarsi sull’esistenza di bonus per la ristrutturazione della casa previsti dalla Legge di Bilancio 2025 che prevedono vari tipi di detrazioni a seconda che si tratti dell’abitazione principale o della seconda casa. Altre detrazioni riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche, il bonus mobili e quello per l’efficientamento energetico.

Lascia un commento