Se hai un Nokia 3310 in casa sei ricco: ecco il suo valore oggi

Lo smartphone è un oggetto presente in diversi momenti delle nostre vite. Lo prendiamo in mano per motivi privati e non solo innumerevoli volte al giorno, passando dallo scroll dei social alle chat su WhatsApp o su altre app simili. Chi ha qualche capello bianco in testa, sa bene che il nostro rapporto con i cellulari non è sempre stato così.

Una volta, infatti, erano protagonisti i device con i tasti, con modelli che hanno fatto la storia e che sono rimasti nel cuore come protagonisti dei primi passi in un mondo in cui la tecnologia avrebbe, di lì a poco, cambiato radicalmente il modo di approcciarsi a diversi aspetti della quotidianità, dal lavoro fino alle relazioni.

Tra i modelli in questione, rientra senza dubbio il Nokia 3310, uno dei fiori all’occhiello dell’azienda finlandese. Quanto vale oggi? Addentriamoci in questa guida alla scoperta di alcune informazioni che ti sorprenderanno su un telefono che, molto probabilmente, è stato protagonista della tua adolescenza o della tua giovinezza. Continua a seguirci nelle prossime righe!

Cosa sapere sul Nokia 3310

Il Nokia 3310 è un telefono che il mondo ha iniziato a conoscere il 1° settembre 2000, con l’annuncio ufficiale della sua prossima uscita. La produzione ha preso piede nell’ottobre dello stesso anno. Presentato al mercato con lo slogan “Connecting People”, è stato interessato da un successo commerciale immenso, con la vendita di 126 milioni di pezzi a livello mondiale.

Questi numeri si sono concretizzati dal 2000 al 2005, anno in cui il prodotto è stato ritirato dal mercato. Si tratta di numeri immensi, guardati come una case history ancora oggi, in un 2025 che ci vede, ormai da vent’anni, nell’era degli smartphone e dell’ampia possibilità di scelta tra modelli di svariati prezzi e con numerose caratteristiche.

Tra le innovazioni portate dal 3310 nel mondo della telefonia mobile è possibile chiamare in causa innanzitutto il design, contraddistinto da forme smussate e rotondeggianti, una netta svolta rispetto alle proposte in quel momento presenti sul mercato e note per la presenza di ingombranti antenne esterne – quella del 3310 era integrata – e per dimensioni tutto tranne che pratiche.

Altre caratteristiche vincenti

Oltre che per le peculiarità ricordate nelle righe precedenti, il Nokia 3310 ha conquistato il mercato anche per altri motivi. Dalla capacità di intercettare la rete anche in posti isolati, fino all’efficienza del sistema operativo, senza dimenticare la possibilità di cambiare la cover e di personalizzarla – questo è stato il punto di partenza per la nascita di un mercato che prospera ancora oggi – il Nokia 3310 è noto anche per la presenza di giochi amatissimi, come per esempio Snake.

Come non menzionare la sua alta resistenza? Il Nokia 3310 è finito per questo tra i protagonisti di diversi meme, che parlano di telefono indistruttibile. A seguito del ritiro dal mercato, si è iniziato a riparlare di questo prodotto proprio grazie ai social e al loro mood spesso orientato alla viralizzazione di contenuti nostalgici.

Per comprendere l’importanza che ha avuto questo revival basta ricordare che, nel 2017, è stato annunciato il lancio di un telefono con il medesimo design del Nokia 3310 ma con peculiarità tecniche tipiche degli smartphone. Il telefono in questione era caratterizzato dalla presenza di schermo a colori e da quella di una fotocamera posteriore.

Quanto vale oggi il Nokia 3310?

Eccoci nel cuore della nostra guida: parliamo di quanto vale oggi, nel 2025 inoltrato, il Nokia 3310. Non si può dare una risposta scritta sulla pietra, in quanto sono in gioco diversi fattori. Il principale è lo stato di conservazione. Ha un grande impatto anche la presenza degli accessori originali, meglio ancora se nella scatola dell’epoca.

Se poi il telefono funziona, ci si trova davanti a un vero e proprio tesoro. Per rendersene conto basta rammentare che, oggi come oggi, se ben tenuto, funzionante e con tutti gli accessori disponibili, scatola compresa, può valere fino a 400 euro. Ovviamente la scelta della cifra a cui venderlo è a discrezione del proprietario.

Ok, ma dove posso venderlo se lo ritrovo in casa? Esistono diversi siti a cui fare riferimento. Dal classico eBay, il portale più celebre al mondo quando si parla di aste online, a Catawiki, sito dedicato al collezionismo dove l’utente inserisce il prezzo a cui intende proporre il prodotto, sapendo che potrebbe venir modificato da un team di valutatori esperti, la scelta davvero non manca!

Altri cellulari che oggi valgono tanto

Il Nokia 3310 è il modello più famoso, ma non certo l’unico da considerare quando si parla di cellulari del passato che oggi valgono tanto. Giusto per citarne un altro, nominiamo il Motorola StarTAC, icona di stile grazie alla sua inconfondibile apertura a conchiglia. Uscito per la prima volta nel 1996, nella versione caratterizzata da schermo a LED rossi può arrivare a un valore di 200 euro.

Nel 2025, si parla ormai di mercato di device vintage anche per gli smartphone. Un esempio unico nel suo genere è quello dell’iPhone 2G, presentato al mondo da Steve Jobs il 9 gennaio 2007. Su eBay, c’è chi lo ha proposto, completamente sigillato, a un prezzo pari a 20.000 euro.

Lascia un commento