Pareti fredde e umide? Ecco come coibentarle nel modo giusto

Le pareti fredde e umide sono un problema molto comune che in qualche modo va a compromettere tutto il confort delle nostre case. Quando si verifica un problema di questo tipo viene messo in discussione anche la salubrità degli ambienti in cui si vive. Per tale ragione nel momento in cui si verifica ciò è bene provvedere.

L’umidità favorisce il proliferarsi delle muffe che rappresenta anche un rischio per la salute di chi vive in ambienti umidi. Esistono soluzioni efficaci per porre rimedio ad una tale ed importante problematica. Alla luce di tutto ciò possiamo dire che cosa fondamentale è coibentare le pareti della nostra casa, se ciò viene fatto nel modo giusto i risultati saranno più che buoni.

Non solo è necessario coibentare le pareti, ma è bene anche farlo nel modo giusto soprattutto in presenza di pareti fredde ed umide. In primo luogo se fatto bene questo passaggio aiuta a ridurre i consumi dei riscaldamenti oltre che a migliorare la qualità dell’ aria che c’è e si respira in casa.

Pareti fredde e umide: ecco come procedere

In presenza di pareti fredde e umide è molto importante procedere con il coibentarle di modo che si vadano a ridurre tutti i disagi correlati ad una tale situazione. Vediamo quindi qui quali sono i modi migliori e come coibentare le pareti nel modo giusto in modo che possano esserci benefici per la nostra casa.

Il primo modo è quello di procedere con un isolamento interno. Questo è un modo che rappresenta una soluzione abbastanza semplice ed allo stesso tempo pratica. Si procede con l’andare ad applicare dei pannelli isolanti sulle pareti interne della casa. In tal modo si va a formare una barriera che impedisce che il calore venga disperso.

I materiali maggiormente scelti per questa operazione sono il polistirene espanso, i pannelli di cartongesso o anche la lana di roccia. Questi sono i materiali maggiormente consigliati che sono al contempo facili da istallare, in grado anche di generare un buon isolamento termico. In tal modo si garantisce un buon isolamento termico.

Coibentare le pareti

Con il giusto isolamento interno delle pareti si va ad avere una buona efficacia contro le pareti fredde ed umide. Si consiglia inoltre di sigillare in modo accurato le guarnizioni e di applicare su tutta la superficie delle pareti una vernice antimuffa. Così va previene la condensa e di conseguenza si riduce l’umidità.

Un’altra soluzione contro l’umidità è quella di utilizzare un intonaco deumidificante. In tal modo si consente alle pareti di respirare e così l’umidità non si ad accumulare e di conseguenza non può causare danni. L’applicazione di tale tipologia di intonaco deve avvenire in più strati così che l’umidità venga assorbita pian piano.

La superficie delle pareti una volta asciutta resiste all’umidità ed alla formazione delle muffe. Se si vuole andare a potenziare l’efficacia di questo intonaco deumidificante si può utilizzare in combinato disposto anche una pittura termoisolante o idrorepellente. La combinazione di questi elementi intensificherà la protezione delle pareti del freddo e dall’umidità.

Cappotto termico

La soluzione più completa e definita per isolare le pareti che sono fredde ed umide prevede l’ intervento per fare il cappotto termico. In questo modo, e quindi con questa scelta, si va a prevenire in modo determinante la formazione dell’umidità sulle pareti della nostra casa. In sostanza questo intervento va a creare un vero e proprio scudo intorno alla casa.

Il cappotto termico consiste nell’applicazione di alcuni pannelli isolanti sulla superficie esterna ed intera dell’edificio. La facciata intera deve essere ricoperta da tali pannelli e solo così si va a creare uno strato isolante intenso. Per fare tale cappotto termico possono essere utilizzati diversi materiali, tutti molto validi e idonei per tale funzione.

I materiali maggiormente consigliati sono il polistirene, la lana di vetro o dei pannelli in fibra di legno che sono perfetti per garantire un isolamento duraturo ed efficace. Tali pannelli vanno fissati lungo la facciata e poi vanno ricoperti con uno strato di protezione e così saranno in grado di proteggere dagli agebti esterni.

Le conclusioni

In presenza di pareti fredde ed umide è quindi bene intervenire perché gli ambienti non salubri non fanno bene a nessuno. Possiamo però anche dire che ci sono dei modi e delle buone abitudine da tenere che possano ridurre la formazione dell’umidità e tenere le pareti in modo salubre. La prima cosa da fare è quella di arieggiare in modo regolare tutte le stanze della casa.

L’utilizzo di deumidificatori è un altro modo molto valido per ridurre l’umidità in casa. Ad ogni modo possiamo dire che coibentare le pareti fredde e umide è molto importante per andare a migliorare l’isolamento termico della casa. Con gli interventi giusti si possono avere degli ottimi risultati in termini di riduzione dell’umidità.

Lascia un commento