Rimuovi il nero dalle fughe del pavimento: il trucco geniale

Ogni giorno o ogni due giorni o una volta a settimana: più o meno queste sono le cadenze con cui si pulisce il pavimento. Questa è una faccenda domestica noiosa e faticosa, ma doverosa per salvaguardare la bellezza del pavimento ma anche per garantire salubrità e igiene, specie se si hanno bambini in casa.

Esistono prodotti specifici, anche costosi, per lavare i pavimenti che, come è noto, possono essere fatti di diversi materiali (cotto, parquet, gres, marmo e molto altro). Tuttavia non sempre questi sono efficaci per sbiancare le fughe, uno dei nemici più grandi di tante casalinghe che si sfiancano per eliminare lo sporco.

Rimuovere il nero dalle fughe del pavimento è un’impresa piuttosto ostica, tuttavia con i giusti accorgimenti e rimedi naturali ed economici sarà più facile eliminarle e farle tornare bianche come se il pavimento fosse stato appena posato. Basta solo un po’ di pazienza e di olio di gomito e il gioco è fatto.

Perché si sporcano le fughe del pavimento?

Le fughe del pavimento sono delle zone che possono sporcarsi molto facilmente, purtroppo. Nonostante la pulizia costante e regolare del pavimento, sono brutte da vedere e possono rovinare l’armonia generale, facendo sembrare l’ambiente sporco e trascurato. Ma perché si sporcano così in fretta, anche se si sta sempre molto attenti?

Perché le fughe del pavimento sono in genere fatte di sostanze cementizie molto porose: per questo assorbono i liquidi e di conseguenza possono rilasciare macchie che diventano sporco e nero visibile, molto fastidioso da vedere. Come se non bastasse nelle fughe si possono accumulare batteri, germi e muffe, anche molto pericolosi.

Per questo, oltre che per una ragione igienica, è fondamentale rimuovere il nero dalle fughe del pavimento anche per una ragione di sicurezza, per mantenere salubri gli ambienti di casa. Tuttavia, per farlo, bisogna valutare bene il materiale di cui è fatto il pavimento perché ognuno di questi va trattato diversamente. In base a questo si capirà come pulire efficacemente le fughe sul pavimento.

I rimedi naturali per pulire le fughe del pavimento

Rimuovere il nero dalle fughe del pavimento non dovrebbe essere difficile: l’importante è usare i prodotti giusti. Non significa spendere decine di euro in prodotti specifici al supermercato, ma usare ingredienti naturali ed economici che quasi sicuramente si hanno già in casa perché molto usati per svolgere le faccende domestiche in maniera alternativa e sostenibile.

Portentosi a tal proposito sono l’aceto, il bicarbonato e l’acqua ossigenata. Nel caso dell’aceto, sarà sufficiente diluirlo con acqua tiepida, quindi mettere la soluzione in un flacone spray. Spruzzarla direttamente sulle fughe e far agire per 10 minuti, quindi usare un panno morbido per rimuovere eventuali residui. Quanto al bicarbonato, basterà mescolarlo con acqua calda fino ad ottenere un composto schiumoso.

Questo andrà applicato con l’ausilio di un vecchio spazzolino direttamente sulle fughe del pavimento, strofinando. Poi far agire per mezz’ora e rimuovere con un panno asciutto. Infine si può usare anche l’acqua ossigenata: sarà sufficiente mescolarla con dell’acqua tiepida e riporre la soluzione in un flacone spray. Quindi spruzzare direttamente sulle fughe, far agire per 10-15 minuti e rimuovere con un panno.

Il vapore per rimuovere il nero dalle fughe del pavimento

Oltre a questi rimedi naturali si può sfruttare anche il potere del vapore acqueo per rimuovere il nero dalle fughe del pavimento. In questo caso sarà sufficiente usare un vaporetto che scioglierà in poco tempo polvere, umidità e anche eventuale muffa che si è intrappolata nelle fughe. Questo sistema permette di evitare l’uso di agenti aggressivi ma di garantire un’igiene profonda e sicura.

Gli strumenti a vapore in commercio sono molto comodi e maneggevoli e permettono di pulire con facilità le fughe su ogni tipo di pavimento. Ad esempio sono strumenti perfetti per rimuoverle sui pavimenti in ceramica. Si può usare anche sul parquet, evitando però che il getto di vapore vada direttamente sul pavimento. Per questo si può usare un panno in microfibra che protegga il legno e assorba l’umidità in eccesso.

Sul marmo si può usare il vaporetto purché nella fase iniziale, vale a dire prima della cera e lucidatura. Dunque ci sono diverse alternative per sbarazzarsi del nero sulle fughe: olio di gomito e rimedi naturali ed economici oppure il potere del vapore acqueo che disintegra lo sporco in un batter di ciglia.

Conclusione

Il nero sulle fughe del pavimento può essere molto brutto da vedere ma per fortuna con i giusti accorgimenti e i giusti rimedi naturali ed economici, sarà possibile rimuoverlo con estrema facilità. Infatti non c’è bisogno di sfiancarsi e di usare prodotti costosi per farle tornare splendenti come se il pavimento fosse appena posato.

Bastano infatti bicarbonato, aceto e acqua ossigenata per togliere lo sporco. In alternativa si può sfruttare il potere del vapore (e quindi il vaporetto) per pulirle e igienizzarle a fondo, senza usare agenti chimici e danneggiare il pavimento. Le fughe nere del pavimento avranno i secondi contati con questi rimedi portentosi.

Lascia un commento