E’ sempre un piacere friggere, ogni alimento, anche quello che ci piace di meno, quando si frigge diventa ottimo. Anche se è sempre bene andare cauti, per una questione di salute, concedersi un piacere del genere, ogni tanto, non è mai un peccato. Eppure, un quesito resta, ed è di non poco conto.
Cosa fare con l’odore di fritto? Dopo avere passato, anche solo pochi minuti, a friggere, è inevitabile che l’odore si possa spandere per tutta la casa, e restare la per giorni. Davvero una sensazione fastidiosa. Ma niente paura, anche in questo caso esistono delle soluzioni da prendere al volo, facili facili.
Rimedi naturali e piccoli trucchi, di questo parliamo, tutte soluzioni che possono risolvere questo increscioso inconveniente. Ma approfondiamo l’argomento e cerchiamo di capire di cosa parliamo, entrando nell’argomento a gamba tesa. Da oggi in poi, la soluzione sarà sempre a portata di mano, questi consigli sono stati provati sul campo.
Olio giusto per diminuire il cattivo odore
Per avere una giusta resa, in fatto di frittura, si deve sempre scegliere l’olio giusto. Sicuramente il migliore, dal punto di vista della qualità, resta quello extravergine, anche solo per via del fatto che ha il punto di fumo più alto. Ma con questo olio, la frittura rischia di risultare troppo pesante.
L’olio extravergine da un sapore troppo marcato, per cui, gli esperti del settore ritengono che la scelta migliore sia quella dell’olio di arachidi. E poi, a seguire: mais, girasole e soia. Infine, altra cosa importante è ricordarsi che l’olio di frittura, non deve mai essere usato per più di una volta.
Dopo che si frigge, l’olio deve sempre essere gettato via. Se si seguono queste accortezze non si avranno problemi. E’ bene ricordare, che usare un olio giusto, aiuta anche la nostra salute e la sua gestione. Per cui, è un dettaglio che non va mai sottovalutato, per nessuna ragione al mondo.
Metodi naturali per dire addio al fritto
Frutta: il primo metodo per potere assorbire l’odore del fritto è quello della frutta. Mettere, quindi, all’interno dell’olio della frittura frutti e erbe, che sono appunto in grado di assorbire il cattivo odore. Per esempio, una fetta di mela, uno spicchio di limone non trattato o il prezzemolo. Da togliere, nel momento in cui si anneriscono.
Acqua e aceto: alternativa è quella di mettere al fianco della padella in cui si frigge, una pentola con acqua, aceto di vino o di mele. L’acqua deve essere bollente, per fare in modo che l’aceto agisca e che possa catturare l’odore. Allo stesso modo si può fare con: succo e scorze di limone.
Fondi del Caffè: una terza alternativa, è quella di usare i fondi del caffè. Basta usare una ciotolina in cucina, cosi come il bicarbonato o l’aceto puro. Tutti alimenti che sono in grado, in poco tempo, di potere assorbire l’odore e fare in modo che non continui a circolare per casa.
E poi la pulizia
Un modo per eliminare l’odore del fritto, dopo esserselo goduto fino in fondo, è quello di dedicarsi alla pulizia. Si comincia pulendo a fondo la padella in cui si è cucinato, poi i fornelli e la cappa, cosi da togliere ogni residuo e ogni macchia di unto. Per aiutarsi, usare detergenti e sgrassatori.
Poi, passare con una soluzione di acqua e aceto, per fare in modo che ogni residuo, possa venire eliminato in modo perfetto. Inoltre, è bene tenere a mente, che se si ha una cappa pulita e funzionante, la metà del lavoro è risolta. Per cui, il consiglio è quello di pulire il filtro al meglio.
La pulizia deve avvenire almeno una volta al mese, sempre con l’aiuto di sgrassatore e detersivo per i piatti, oppure anche, come detto prima, una soluzione di aceto e acqua. E’ un sistema perfetto, per potere tenere tutto sempre pulito e igienizzato nel modo corretto e partire da li, per non avere odori.
Per finire
L’odore del fritto è anche piacevole, ma fino ad un certo punto. Si arriva ad un momento in cui, quello che si vuole è solo potere avere una casa pulita e profumata. Per cui, le soluzioni che abbiamo appena elencato sono quelle giuste, che fanno al caso di tutti quanti.
E poi, sono davvero facili da mettere in pratica, anche per via del fatto che non servono strumenti complicati che fanno spendere troppi soldi. Basta avere tutto a portata di mano e poi, alla fine, armarsi di un poco di pazienza. E alla fine, il risultato sarà davvero dei migliori.