Come lavare i maglioni di lana senza infeltrirli: il trucco della casalinga

Una cosa che accomuna tutte le persone durante i periodi freddi è sicuramente l’indossare quei comodissimi e caldi maglioni. Purtroppo però, bisogna sottolineare che spesso la cosa più complicata è sicuramente quella di mantenerli perfetti dopo ogni lavaggio, difatti il rischio più grande è quello di rischiare l’infeltrimento specialmente se non si seguono alcuni passaggi molto importanti.

La lana fa parte di quelle fibre di origine naturale particolarmente delicata che se curata nel modo sbagliato può rovinarne in maniera irreparabile la qualità. Per questo è necessario capire quali sono le tecniche più utili da applicare durante il lavaggio, e non solo. Difatti è molto importante anche capire come applicare al meglio queste tecniche.

All’interno di questo articolo vi spiegheremo come evitare di rovinare i vostri maglioni durante il lavaggio, applicando quelli che sono i classici trucchi della casalinga. Una volta che avrete capito come utilizzare questi metodi, potrete anche non avere più alcun timore nel rovinare le fibre di lana durante il lavaggio dei vostri maglioni preferiti.

Come preparare i maglioni al lavaggio

Prima di impegnarsi in quello che è il lavaggio dei vostri maglioni, è molto importante che li prepariate nella maniera adeguata. Prima di tutto controllate che nell’etichetta ci siano le istruzioni per il lavaggio, così da evitare di recare qualche danno alle fibre, magari applicando una temperatura errata oppure utilizzando quelli che sono i detersivi errati.

Un altro passaggio molto importante per la preparazione al lavaggio dei maglioni, è sicuramente la rimozione di quelli che sono i residui di polvere oppure di pelucchi. Inoltre, è molto importante girare i maglioni al rovescio così che possiate proteggere le fibre di lana durante il lavaggio. Ora, non resta che prepararsi con gli strumenti adeguati.

Come vi abbiamo anticipato, l’ultimo passaggio per effettuare una preparazione corretta di quello che sarà poi il lavaggio, è quello che interessa la scelta del detersivo specifico per capi delicati oppure per la lana. Infine, dovrete assicurarvi che quest’ultimo non contenga nessun tipo di agente aggressivo come possono essere gli enzimi oppure la candeggina.

Tipologie di lavaggio

Il primo metodo per il lavaggio dei maglioni che ci sentiamo di consigliarvi, è il lavaggio a mano. Si tratta del metodo più sicuro per evitare che la lana si infeltrisca. non dovrete fare altro che riempire una bacinella con acqua tiepida e una piccola quantità di detersivo delicato. A questo punto immergete il maglione e muovetelo con molta delicatezza all’interno di essa. Infine, lasciatelo in ammollo per circa 10-15 minuti.

Quando sarà scaduto il tempo è quindi giunto quello di sciacquare utilizzando dell’acqua rigorosamente tiepida, così da evitare uno sbalzo termico che può causare il restringimento della lana. Invece, un altro ottimo metodo per il lavaggio ideale per chi non ha molto tempo, è quello di utilizzare la lavatrice, anche se richiede particolare attenzione.

Se il lavaggio a mano non è un’opzione possibile a causa dei tempi ristretti, vi consigliamo di optare per l’uso della lavatrice, se però siete disposti a prestare le dovute precauzioni. Prima di tutto, dovrete scegliere il giusto ciclo per capi di lana o per delicati. Consigliamo l’utilizzo di un sacchetto per lavaggio, così da proteggere il maglione dall’attrito con il cestello e infine, vogliamo anche consigliare di non utilizzare la centrifuga.

Asciugatura e un trucco della nonna

Una volta che avrete effettuato il vostro lavaggio ideale, dovrete concentrarvi su quella che è l’asciugatura dei maglioni. SI tratta di un passaggio molto importante, nel quale non dovrete assolutamente strizzare e storcere il maglione, perché potreste rovinare le fibre. Dovrete premere molto delicatamente, un maglione alla vota, tra due asciugamani asciutti e puliti.

Ora dovrete stendere il vostro maglione su una superfice piana e donargli la forma originale. Evitate di appendere ad asciugare un maglione particolarmente bagnato, poiché potreste causare la sua deformazione. Inoltre, è molto importante evitare di stenderli vicino alle fonti di calore, questo perché possono causare la deformazione delle fibre del maglione.

Infine, vogliamo consigliarvi un metodo che veniva utilizzato dalle nostre nonne per migliorare la qualità del maglione, durante il lavaggio. Moltissime tendevano ad aggiungere una piccola quantità di balsamo per capelli durante il risciacquo finale, così facendo darete un effetto di morbidezza ai maglioni particolarmente sorprendente, che durerà per molto tempo.

Riassunto e conclusione

Seguendo quelli che sono dei semplicissimi consigli che interessano il lavaggio dei maglioni di lana, potrete finalmente applicarvi nel loro lavaggio senza avere il timore di infeltrirli. Ogni passaggio, che va dal lavaggio sino alla sua conservazione, sono particolarmente fondamentali per potersi prendere cura dei vostri maglioni, senza rischiare di rovinarli.

Infine, vogliamo sottolineare che, è molto importante prendersi cura dei maglioni di lana, non serviranno dei passaggio particolarmente complicati ma solamente un po’ di attenzione e di pazienza che vi potranno garantire dei risulti sorprendenti. Se deciderete di seguire i nostri consigli, potrete ottenere dei maglioni sempre morbidi e caldi, senza aver paura di rovinarli.

Lascia un commento