L’umidità è un problema rilevante che in casa, una volta manifestato, deve essere sempre eliminato, anche perché trascurare la questione nel tempo può portare a problemi sempre maggiori e difficili da risolvere.
Anche se non dovrebbe mai accadere, in alcune zone della casa si può verificare questa condizione. La prima cosa da fare è agire tempestivamente, senza perdere tempo, e cercare metodi e soluzioni adatte al caso.
Ad esempio, si può iniziare cercando la causa, per risolvere il problema alla radice ed evitare che si ripresenti. Ma entriamo nel dettaglio per capire bene cosa fare e da dove partire.
Umidità: quali sono le cause
Perdite d’acqua: una causa potrebbe essere un rubinetto che perde, o perdite dalla lavatrice o dalla lavastoviglie, che si trasformano in umidità. Infiltrazioni: possono verificarsi se i muri hanno piccole crepe o se sono stati eseguiti lavori in modo errato.
Condensa di vapore: se le stanze non sono arieggiate correttamente, o nel bagno, le gocce d’acqua formano condensa che, a lungo andare, si trasforma in umidità, causando anche macchie difficili da rimuovere e che possono peggiorare.
Costruzione delle fondamenta: infine, se le fondamenta della casa sono a contatto con l’acqua, si può incorrere in questo problema, legato alla capillarità, che porta alla formazione di umidità nelle pareti e nei muri.
Rimedi naturali per l’umidità
Piante: alcune piante possono essere considerate un toccasana per l’umidità, perché riescono ad assorbirla. In genere, si considerano efficaci le piante tropicali.
Gomma arabica: è perfetta per assorbire l’umidità e, allo stesso tempo, profuma la casa, eliminando ogni traccia, anche gli odori sgradevoli.
Sale grosso: riempire un contenitore con sale grosso, che ha il potere di tenere tutto sotto controllo, e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno due ore. Poi, metterlo nella stanza: inizierà a raccogliere umidità per due o tre giorni.
E ancora
Bicarbonato, sale e acqua ossigenata: questo composto è perfetto se l’umidità porta alla muffa. Unire gli ingredienti, agitare, mettere in uno spruzzino e lasciare agire per un po’, strofinando con un panno non abrasivo.
Sale e limone: anche questa soluzione permette di agire. Preparare il composto e spruzzare per ottenere il risultato desiderato. In genere, si usa quando l’umidità e la muffa non sono troppo estese.
Per evitare la formazione di umidità, è importante garantire una buona ventilazione alla casa e a tutte le stanze, per evitare la condensa. Inoltre, è importante evitare di asciugare i panni in casa.
Per finire
Non chiudere mai i fori di aerazione, che si trovano in genere in cucina e permettono il passaggio tra esterno e interno. Prestare attenzione a perdite e infiltrazioni ed effettuare controlli periodici, soprattutto in caso di maltempo.
Infine, usare sempre il deumidificatore, un ottimo alleato per tenere sotto controllo la qualità dell’aria, che dovrebbe essere presente in ogni casa per garantire un’aria salubre e senza sbalzi.