Tra le tante piante che ci circondano e delle quali possiamo godere ogni giorno, una che vale davvero la pena conoscere e tenere sempre con sé è l’Aloe Vera. Una pianta semplicemente straordinaria e nota, non solo per la sua particolare bellezza, ma anche per le proprietà benefiche che la contraddistinguono e che ne fanno una vera alleata per la salute di tutta la famiglia.
Tra le caratteristiche principali dell’Aloe Vera c’è la straordinaria forza che le consente di essere coltivata in modo piuttosto semplice, rappresentando una valida scelta anche per chi non ha il, così detto, pollice verde. Ovviamente, come ogni creatura vivente, anche questa pianta necessita però di alcune cure che è bene conoscere al fine di garantirle tutto ciò di cui ha bisogno.
Oggi, quindi, andremo a vedere quali sono i cinque trucchi suggeriti dal giardiniere per mantenere la pianta di Aloe Vera sempre in ottima forma. In questo modo sarà possibile avere una pianta facile da gestire e da mantenere e che, tra le altre cose, si rivelerà interessante da tenere sia in casa che all’aperto.
Aloe Vera: una delle piante più forti e famose che ci siano
Se parliamo di piante, l’Aloe Vera, le cui origini sono africane, rientra tra le più antiche e apprezzate fin dall’antichità. La sua storia, dopotutto, è millenaria e racconta di una pianta che nei secoli è riuscita a sopravvivere grazie alla sua capacità di trattenere acqua nelle foglie e di poter resistere anche a lunghi periodi di siccità. Sceglierla come prima pianta da coltivare e curare è quindi un’opzione sicuramente valida, specie per chi è distratto.
Ma la resistenza alla siccità non è l’unica tra le sue qualità. L’Aloe, conosciuta anche come pianta miracolosa, è anche quella maggiormente citata nei testi antichi, compresi quelli legati alla cura della persona. Nel tempo, infatti, è divenuta famosa per diverse qualità che l’hanno resa a tutti gli effetti un componente prezioso per lozioni di bellezza e non solo.
A renderla tanto speciale è il gel prodotto dalle sue foglie che vanta proprietà rigeneranti, tanto da essere impiegato in diverse lozioni studiate appositamente per lenire le rughe e le imperfezioni della pelle. Il succo, invece, è considerato un ottimo coadiuvante della digestione nonché un rimedio contro la stitichezza. In linea più generale, viene considerato anche un valido alleato del sistema immunitario.
Come coltivare l’Aloe Vera: i segreti del giardiniere
Coltivare l’Aloe Vera è, come già accennato, più semplice rispetto a quanto richiesto da altre piante. Ciò nonostante è molto importante aver cura di seguire alcune indicazioni di base, necessarie per farla crescere bene e in salute e per evitare che si ammali. A tale scopo ci sono almeno 5 trucchi suggeriti dal giardiniere e che possono rivelarsi davvero utili sia nelle emergenze che nella vita di tutti i giorni.
- Scegliere il terreno giusto: avendo cura di tenerlo sempre irrigato
- Metterla alla luce: seguendo le esigenze della pianta
- Innaffiarla con moderazione: senza mai esagerare
- Usare il giusto concime: offrendole così il sostentamento necessario
- Proteggerla dal freddo: evitandole temperature rigide e vento
Andando a vedere i punti sopra elencati, per l’Aloe è importante scegliere un terriccio ricco di nutrienti e far sì che resti sempre idratato. Se la si coltiva in vaso, questo dovrà avere i classici fori per il drenaggio. Anche la luce è importante purché non sia diretta. È quindi bene scegliere un luogo luminoso quanto basta per garantirle la luce per tutto il giorno senza che sia, però, troppo forte e puntata direttamente sulle sue foglie.
L’Aloe ha bisogno della giusta acqua. Il trucco, in tal senso, è quello di annaffiarla di nuovo solo quando il terreno inizia ad asciugarsi, senza esagerare. Infine, usando il giusto concime le si potrà garantire una lunga vita. E ciò vale anche se la si proteggerà dal freddo che può essere un vero nemico. Se si abita in zone dalle temperature rigide è quindi consigliabile optare per la coltivazione in casa.
Come ottenere il gel di Aloe Vera
Ora che abbiamo visto quali sono i trucchi per mantenere una pianta di Aloe in Casa e far sì che viva a lungo e che cresca in perfetta salute, scopriamo come ottenere il gel prodotto dalla pianta. Per farlo basta prendere dalla base la foglia più grossa e, quindi, più ricca di gel e tagliare solo la parte che serve, partendo dalla punta. In questo modo la foglia si cicatrizzerà in pochi giorni, senza che la pianta ne sia danneggiata.
Una volta presa la parte di foglia ricca di gel, è bene togliere le spine e sollevare la parte superiore della stessa, in modo da avere accesso al gel che contiene. Questo può essere applicato direttamente sulla pelle, là dove serve. In alternativa si può prelevare quello che avanza o che si intende usare in un secondo momento e separarlo dalla parte fibrosa della pianta. Ciò lo renderà più adatto allo scopo.
Fatto ciò lo si può frullare e conservare in un barattolo dal vetro scuro. Il gel si manterrà per qualche giorno e sarà utile per i tanti usi già elencati. È bene effettuare tutta l’operazione in penombra e non alla luce diretta del sole e non tagliare mai la stessa foglia se prima non si è cicatrizzata del tutto. Il bello dell’Aloe Vera è che ha tante foglie tutte ricche di gel.
Perché scegliere di coltivare un’Aloe Vera
In conclusione, avere una pianta di Aloe Vera in casa porta con sé diversi vantaggi. Il primo è quello di avere una pianta ricca di storia e dall’aspetto esotico e, sicuramente, interessante. La seconda è quella di poter godere dei tanti benefici insiti nelle sue foglie e, in modo particolare, nel suo gel.
Ciò che conta è ricordarsi sempre di averne la giusta cura seguendo i trucchi suggeriti dal giardiniere e prestando attenzione alle sue foglie. Finché queste rimarranno forti, sode e belle da vedere, la pianta sarà infatti in ottima salute e pronta a rendere la vita di tutti i giorni più semplice grazie alla sua semplice presenza.