L’albero di Giada o Crassula ovata è una pianta succulenta originaria dell’Africa mediorientale. Alla vista appare con un fusto marrone chiaro, con tanti rami e foglie di colore verde chiaro. È molto bella da vedere e, per fortuna, anche semplice da curare. Molte persone si chiedono appunto se si possa tenere in casa.
L’albero di Giada, come tutti gli altri alberi, ha bisogno di cure e attenzioni che passano dalla posizione in cui la collocheremo, all’annaffiatura, alla concimazione, senza dimenticare che può essere attaccata da parassiti e malattie che possono comprometterne la salute quindi bisognerà, in quelle circostanze, agire tempestivamente sapendo cosa fare.
Questa pianta, comunque, è conosciuta anche come pianta della fortuna o del denaro e questi due nomi ti stuzzicano ancora di più l’idea di averla in casa: ma si può davvero? Ora risponderemo a questa domanda, senza tralasciare come prendersene cura. Infatti, dato che è una pianta che viene da molto lontano, da una zona calda, sarà in grado di vivere nelle nostre case e alle nostre condizioni climatiche?
A cosa fare attenzione quando si tratta dell’albero di Giada: luce e acqua
Non voglio tenerti sulle spine: l’albero di Giada puoi tenerlo in casa però devi fare attenzione a diversi aspetti perché, anche se è un albero che non ha bisogno di essere accudito da un “pollice verde”, avrà comunque bisogno di attenzioni per crescere al meglio. Quindi indagheremo soprattutto due fattori fondamentali quando si parla di vegetazione.
Fra questi il primo è la luce, che implica dunque un’altra domanda: dove collocare l’albero di Giada in un appartamento? Cosa ci fa venire in mente l’Africa, da cui viene questa pianta? Sicuramente il caldo e il sole. Ebbene, è proprio di questo che ha bisogno l’albero di Giada, un ambiente molto luminoso in cui crescere sano e rigoglioso, ma senza però che sia esposto ai raggi solari diretti che potrebbero danneggiare le foglie.
Il posto migliore è quindi vicino ad una finestra dove arrivi la luce solare indiretta. Per quanto riguarda invece l’irrigazione, anche se è una succulenta, quindi una pianta grassa, l’albero di Giada ha bisogno di idratazione, seppure moderata. Infatti, occorrerà innaffiare ogniqualvolta il terriccio diventerà asciutto. Toccandolo con le mani riusciremo a capire quando occorrerà farlo.
Come prendersi cura dell’albero di Giada: altri aspetti da non sottovalutare
L’albero di Giada per crescere bene ha bisogno di aria, quindi posizionarlo vicino le finestre è proprio la zona a lui congeniale: riceverà il sole, come detto, ma anche l’aria che è essenziale per prevenire malattie come la putrefazione delle radici oppure problemi fungini. Inoltre, non ama l’umidità quindi, soprattutto d’inverno, tenerlo lontana dai caloriferi oppure evitare qualsiasi cosa possa rendere l’aria troppo secca o troppo umida.
Un’altra cosa che devono sapere coloro che si accingono a prendere un albero di Giada da tenere in casa è che le foglie accumulano polvere e quindi andranno letteralmente spolverate ogni tanto perché altrimenti la pianta non riuscirà a svolgere la fotosintesi clorofilliana. Per farlo basterà semplicemente usare un panno morbido inumidito o una spazzola con setole morbide.
Poi, dopo aver avuto l’albero di Giada per qualche anno, occorrerà procedere al rinvaso: questo è essenziale perché nel tempo il terriccio perderà i suoi nutrienti e non potrà più “sfamare” la pianta al meglio. Dunque il consiglio è quello di rinvasare l’albero di Giada in un vaso leggermente più grande optando per un terriccio specifico per succulente.
Curiosità sull’albero di Giada
L’albero di Giada è una pianta che si può quindi tenere in casa, anzi è perfetta per arredare l’interno degli appartamenti. Compreso come prendersene cura, facendo attenzione a dove collocarla (deve essere una zona dove arriva il sole ma anche in cui circola l’aria), quando irrigarla, alla sua “manutenzione” (le foglie vanno spolverate) e al rinvaso, ecco alcune curiosità su questa pianta.
Il Feng Shui è una “scienza” cinese che studia come le persone possano ricevere energia positiva dagli ambienti in cui vivono e dagli oggetti che hanno intorno, indicando per esempio anche dove collocarli. Secondo il Feng Shui, poi, ci sono cose che è meglio non avere in casa perché al contrario possono portare negatività.
Nel caso dell’albero di Giada, invece, proprio perché è anche chiamata pianta della fortuna o del denaro, secondo il Feng Shui tenerla in casa aiuterebbe ad attirare prosperità, fortuna e ricchezza. Ecco perché, anche quando si va a conoscere la casa di qualcuno, un buon presente può essere proprio un albero di questi.
Conclusione
L’albero di Giada si può tenere in casa e in un battibaleno renderà un angolo molto più bello. Infatti negli appartamenti c’è proprio bisogno di un po’ di verde. Per fortuna è una pianta che, nonostante arrivi dall’Africa, ben riesce ad adattarsi anche ai nostri climi un po’ “ballerini” e diversi da Nord a Sud.
Sarà tanto importante il posto in cui la collocheremo in casa: infatti questa pianta ha bisogno di sole e di aria e poco altro. Acqua solo quando il terriccio non è più umido, una spolverata ogni tanto alle foglie, che così torneranno splendenti, e il rinvaso non appena inizierà a crescere.