Quando sentiamo la parola colesterolo, non possiamo fare altro che metterci in allarme. Partiamo dal presupposto che questa anomalia aumenta, e di molto, il rischio di malattie cardiache e infarti. In modo particolare il colesterolo LDL, che da sempre è considerato quello cattivo e quindi più dannoso, in assoluto per tutti.
Si va a depositare nelle pareti delle arterie, le rende più spesse, con la conseguenze che anche la semplice circolazione del sangue, è difficile. Per questo motivo, si deve sempre cercare di correre ai ripari prima che sia troppo tardi. Si deve trovare una soluzione, che migliori il tutto e che non ci faccia correre dei rischi.
Prima di pensare ai farmaci, però, potrebbero esserci delle valide alternative, le stesse che dopo avere consultato un medico, possono essere prese in considerazione. Insomma, qualcosa di utile per modificare lo stile della nostra vita. Ma di che cosa si tratta? Entriamo nel dettaglio della questione, per avere una risposta.
Cibi salutari
Il primo passo per migliorare la salute del cuore e diminuire il colesterolo, è quella di ridurre i grassi saturi. Come ad esempio quelli derivati dai grassi degli animali, che fanno aumentare questa anomali. Mangiarne di meno aiuta anche a ridurre il colesterolo a bassa densità. Ma non è finita qua.
Il consiglio è quello di aumentare l’assunzione delle fibre, in particolare della fibra solubile, cosi da potere diminuire l’assorbimento del colesterolo all’interno del flusso sanguigno. La fibra solubile si trova: nella farina di avena, fagioli, cavoletti, mele e pere. E poi, ancora per un netto miglioramento del corpo, non dimenticarsi di
aggiungere le proteine del siero del latte. Elementi che in genere, si trovano dentro prodotti caseari. Loro possono essere un valido beneficio per la salute. Se queste proteine vengono somministrate tramite integratori, riducono il colesterolo LDL e anche il colesterolo totale, per finire anche la pressione sanguigna del nostro corpo.
Aumentare l’attività fisica
Altro metodo che aiuta con il colesterolo è l’attività fisica. Una moderata attività, può aiutare ad aumentare il colesterolo ad alta densità, che poi è quello detto buono. il consiglio è quello di cercare di fare sport, per trenta minuti, almeno cinque volte a settimana, oppure 20 minuti di aerobica.
Inoltre, se si porta avanti un poco di attività fisica, a brevi intervalli, più di una volta al giorno, allora si perde anche peso. Avere qualche chilo in più contribuisce alla formazione del colesterolo. Per cui, si deve anche cercare di modificare quello che si mangia e che si beve.
Per esempio, al posto delle bevande zuccherate, preferire l’acqua. Quando si fanno gli spuntini, cercare di prediligere la frutta e la verdura, con anche fibre e proteine. Cosi da arrivare a tavola con meno appetito. Infine, inserire nella propria routine del movimento, anche solo salire le scale, può fare bene.
Smettere di fumare e bere alcolici
Anche smettere di fumare aiuta con il colesterolo. Gli esperti del settore sostengono, che venti minuti dopo che si è smetto di fumare, la pressione sanguigna si riprende. Dopo tre mesi, le funzioni polmonari e circolatorie, comincia a migliorare nettamente. Dopo un anno dall’abbandono delle sigarette, invece, il rischio di malattie si dimezza.
Per quello che riguarda l’assunzione degli alcolici, è sempre bene andare avanti con moderazione. Per cui, bere un bicchiere di vino rosso, va bene come antiossidante, ma troppo alcool porta a dei problemi di salute, come ipertensione o insufficienza cardiaca, o ictus. E cose del genere, che non vanno mai bene.
Durante i primi segnali di colesterolo alto, il consiglio è quello di cominciare ad assumere integratori a base naturale. Solo nel caso in cui le cose non dovessero migliorare, sotto consiglio del proprio medico, si possono cominciare a prendere dei farmaci adeguati. Comunque, i cambiamenti dello stile di vita, sono sempre un valido aiuto.
Per finire
Insomma, i livelli di colesterolo nel sangue non vanno mai sottovalutati, in alcuni casi, possono portare a dei problemi di non poco conto. Per cui, la prima cosa da fare è quella di migliorare la propria vita. Anche delle piccole azioni quotidiane, possono servire per sistemare le cose, a piccoli passi.
Qualora, poi, fosse necessario, è sempre bene passare all’assunzione di integratori e nei casi più gravi, anche di farmaci, sempre prescritti dal proprio medico di fiducia. Una cosa, ad ogni modo è certa, avere uno stile di vita regolare e sano, è sempre un passo in più verso la salute.