Mangiare un uovo al giorno fa male? Ecco la risposta

Ci sono diversi alimenti che le persone decidono di mangiare con una certa regolarità. Alcuni lo fanno semplicemente perché li amano e non possono fare a meno di includerli all’interno della loro dieta quotidiana. Altri, invece, credono che siano salutari e pensano che mangiarli sempre possa portare a benefici nel lungo periodo di tempo.

Le uova sono uno di tali alimenti. C’è chi le adora, e ne mangerebbe in quantità industriali, e chi, invece, pensa che un uovo al giorno possa fare molto bene, e va quindi ad inserirle nelle ricette più disparate. Tuttavia, qual è la verità? Mangiare un uovo al giorno è davvero un comportamento alimentare da adottare?

Per rispondere a queste domande, e avere un quadro completo della situazione, è bene analizzare, in maniera efficiente, quelli che sono i valori nutrizionali dell’uovo. Inoltre, a seguito di ciò, si potrebbe anche comprendere come, e quando, mangiare uova possa influire positivamente sulla salute. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Un uovo al giorno, si o no?

Prima di tutto, apriamo una parentesi importante. Quando si parla di alimenti è sempre il caso di mostrare una certa forma di moderazione. Ma cosa intendiamo? Vogliamo dire che mangiare troppo spesso un alimento, non avendo il giusto equilibrio, potrebbe portare a gravi effetti collaterali. Dunque, è sempre bene avere la giusta varietà di alimenti.

Che dire, dunque, se si decide di mangiare uova tutti i giorni? mangiare uova 7 volte alla settimana, potrebbe avere effetti negativi? In realtà secondo alcuni nutrizionisti ed esperti, mangiare un uovo al giorno non sarebbe ricollegabile all’aumento di malattie cardiovascolari. Inoltre, potrebbero non esserci effetti negativi, a patto che si consumi un solo uovo.

Ciò significa che bisognerebbe prestare molta attenzione anche a tutte quelle ricette o preparazioni che contengono le uova. Infatti, se si mangiano anche alimenti che contengono quest’ingrediente (oltre al semplice uovo fritto, per fare un esempio) si potrebbe fare un abuso di uova e, di conseguenza, sperimentare alcuni effetti collaterali. La Società italiana di nutrizione raccomanda l’assunzione di 4 uova la settimana.

Gli effetti positivi

Adesso che abbiamo un quadro più chiaro sulle indicazioni di quante uova mangiare al giorno, potrebbe essere interessante conoscere quelli che sono gli effetti positivi derivanti dal consumo giornaliero di uova. In effetti, ci sono diversi vantaggi che si possono ottenere, e sperimentare, grazie a questi alimenti (ragion per cui in tanti le mangiano).

Diversi nutrizionisti ed esperti consigliano di mangiare le uova in determinate circostanze. Come prima cosa, le uova sono una ricca fonte di colina, un elemento che contribuisce a migliorare la nostra memoria e che potrebbe anche portare a una concentrazione migliore in determinate circostanze. In aggiunta, le uova sono un’ottima fonte di antiossidanti.

In più, esse contengono carotenoidi, luteina e zeaxatina. Per questa ragione, sono anche consigliate agli atleti che hanno notato un calo di testosterone, a causa del sovrallenamento. Insomma, si potrebbero davvero sperimentare numerosi benefici mangiando le uova, ma ovviamente bisognerebbe sempre avere la giusta moderazione quando si inseriscono nella propria dieta.

Occhio agli effetti collaterali

Di solito le uova sono mangiate, anche ogni giorno, da chi le apprezza per via della loro eccellente versatilità. Si potrebbe mangiarle tranquillamente sia a pranzo che a cena e in più si legano alla perfezione con diversi altri alimenti. In diversi paesi le uova sono un alimento particolarmente amato anche a colazione, come nei paesi anglosassoni.

Tuttavia, come più volte sottolineato in questa guida, si dovrebbe sempre prestare attenzione quando si parla di assunzione di uova. Ma per quale motivo? Beh. molto semplicemente perché, come per tanti altri alimenti, potrebbero esserci diversi effetti collaterali. Anche in caso di abuso di uova, infatti, potrebbero insorgere diversi fastidi, quindi è il caso di fare attenzione.

Per esempio, uno dei rischi maggiori in cui si rischia di incorrere, quando si parla di uova, capita quando queste sono crude o poco cotte. In questi casi, nelle uova potrebbero proliferare batteri e virus molto pericolosi come la salmonella. Inoltre, si potrebbe anche essere allergici alle uova. Alcune persone, invece, potrebbero soffrire di intolleranze alimentari verso questo cibo.

Valutiamo con attenzione

Dunque, in conclusione, ora conosciamo tutti i dettagli sulle uova. Non resta far altro che capire come fare per poterle integrare al meglio nella nostra dieta. Dobbiamo sempre ricordare di mostrare la giusta moderazione, seguendo, in linea di massima, il consiglio della Società italiana di nutrizione che suggerisce una media di 4 uova la settimana.

Che fare però se non si riescono a cambiare le proprie abitudini alimentari nonostante ripetuti sforzi? In tal caso il consiglio è quello di chiedere aiuto a uno specialista della nutrizione. Seguendo i consigli di un dottore in questo campo, potremo ottenere una dieta ottimale per la vita di tutti i giorni.

Lascia un commento