Quante uova si possono mangiare a settimana? Ecco la risposta

Vuoi preparare un dolce? La frittata è tra i tuoi piatti preferiti? Ti va proprio una bella carbonara? Allora hai bisogno delle uova! Le uova sono un prodotto alimentare di origine animale che viene consumato giornalmente da milioni di persone in tutto il mondo, a partire dalla colazione (soprattutto all’estero).

La sua versatilità lo rende facilmente impiegabile come ingrediente di ricette dolci e salate di vario tipo. Ad esempio, in molte delle torte che prevedono la preparazione del pan di Spagna, della pasta frolla o della crema, l’uovo non può mancare. Anche per la preparazione della pasta all’uovo, esso è fondamentale.

Insomma, l’uovo è un ingrediente immancabile nelle cucine ai quattro angoli della terra! Quali sono le sue caratteristiche nutrizionali? C’è un limite massimo al consumo di uova nel corso della settimana, nell’ambito di una dieta sana? La risposta a queste e altre domande la potrai trovare proseguendo con la lettura dei paragrafi successivi.

Le uova: cosa sono?

Uova sode, uova strapazzate, uova in camicia, frittata, omelette e chi più ne ha più ne metta! Quelle citate sono alcune delle preparazioni culinarie più comuni che vedono come protagonista le uova. Sebbene in Italia non sia tradizione fare una colazione salata, a base di uova e carboidrati, come spesso avviene all’estero, anche qui l’uovo è molto consumato.

Nell’ambito di pranzetti e cenette deliziose, l’uovo può accompagnarci dall’antipasto fino al secondo e, se ben ci pensiamo, l’uovo è presente anche a colazione, nella sua veste più dolce, però! Non dobbiamo dimenticarci del fatto che, infatti, l’uovo è necessario per preparare creme e basi per dolci come il pan di Spagna.

Le uova che più di tutte sono utilizzate in cucina sono quelle di gallina che si presentano di colore beige, tendente al rosato, o bianco, a seconda della specie. Oltre al guscio esterno, non commestibile, presentano una parte interna divisa in tuorlo (di forma circolare e colore giallo) e albume (trasparente).

Le proprietà nutrizionali delle uova

Tuorlo e albume rappresentano le parti commestibile dell’uovo. Il primo sarebbe ricco in grassi, sali minerali e vitamine, mentre il secondo vedrebbe protagonisti nella sua composizione le proteine (come l’ovoalbumina), unite all’acqua. Proprio per questa ricca composizione, l’uovo è incluso nei cosiddetti superfood, ovvero nel gruppo degli alimenti ricchi e sostanziosi.

Le proteine contenute nell’albume, in particolare, sarebbe proteine ad alto valore biologico, ovvero in grado di fornire gli aminoacidi essenziali per il metabolismo, soprattutto a livello muscolare. Il tuorlo, invece, contiene grassi saturi e insaturi e anche una discreta quantità di colesterolo. Non dobbiamo poi dimenticarci di vitamine e sali minerali!

Tra quelli più rappresentativi troviamo la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina D, il ferro, il selenio, il fosforo e lo zinco. Come mai l’uovo è così ricco di nutrienti? La risposta risiede nel fatto che, in natura, l’uovo è la cellula riproduttiva di alcuni animali, tra cui gli uccelli, da cui si forma una nuova vita.

Scopri quante uova si possono mangiare in una settimana!

Proprio per le interessanti proprietà nutritive, l’uovo sarebbe inserito molto spesso tra gli alimenti da consumare per condurre una dieta sana ed equilibrata. Un dubbio che potrebbe sorgere, riguarda le discrete concentrazioni di colesterolo contenute in esso. Recenti studi sembrerebbero aver dimostrato che il consumo di uova non provochi un eccessivo aumento di colesterolo nel sangue.

In caso di dubbio, è sempre meglio contattare una figura esperta del settore, come dietologo, dietista o nutrizionista, in grado di valutare la situazione caso per caso e dare le migliori indicazioni per non incorrere in inconvenienti che potrebbero peggiorare la situazione. Ad ogni modo, le uova, in generale, apporterebbero benefici per l’organismo, se consumate in quantità non eccessive.

In generale, sembrerebbe essere possibile consumare circa 6 o 7 uova alla settimana. Nel caso degli sportivi, questo numero potrebbe aumentare per il consumo più elevato di proteine e per l’aumentato fabbisogno giornaliero di tali macronutrienti. Al contrario, in caso di ipercolesterolemia, potrebbe essere consigliato ridurne il consumo, sotto controllo medico.

Un breve riassunto

In conclusione, le uova sono un alimento consumato da milioni di persone in tutto il mondo, sia come ingrediente di ricette dolci, sia come ingrediente di ricette salate, a partire dalla colazione. Incluso nei superfood, l’uovo è un alimento ricco di nutrienti essenziali, fondamentali per il metabolismo energetico dell’organismo .

Il numero di uova che potrebbero essere consumate nel corso della settimana oscillerebbe tra 6 e 7. Alcune eccezioni riguardano chi soffre di ipercolesterolemia o chi pratica sport. Nel primo caso, l’assunzione dovrebbe essere ridotta, per il contenuto in colesterolo; nel secondo caso, aumentata per il fabbisogno proteico. In ogni caso, questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il parere del medico.

Lascia un commento